Progettazione e realizzazione impianti oleodinamici e pneumatici
Impianti di distribuzione aria compressa
Ricerca e fornitura prodotti speciali
Assistenza e riparazione
Vendita anche al dettaglio
Ampia disponibilità di magazzino
Gli scambiatori di calore sono dei dispositivi nei quali vi è la trasmissione del calore da un fluido ad un altro.
Gli scambiatori di calore possono distinguersi in:
scambiatori a miscelamento, sono dei contenitori in cui si mescolano due fluidi uno caldo e uno freddo e alla fine di questo processo si caratterizzano per la stessa temperatura
scambiatori a superficie, i due fluidi sono separati da una parete attraverso la quale fluisce il calore. I due fluidi non si mescolano. Il fluido da raffreddare viene detto fluido di processo, mentre il fluido freddo viene detto fluido di servizio. Lo scambio termico avviene per convenzione attraverso i fluidi e per conduzione attraverso le pareti.
Esistono diversi tipi di scambiatori di calore.
Scambiatore di
calore due tubi coassiali
E' il più semplice. E' composto da due tubi coassiali, uno interno
ed uno esterno
In un tubo scorre il fluido caldo e nell'altro il fluido freddo in
modo equicorrente o controcorrente (ossia nella stessa direzioni o
in modo opposto). La temperatura del fluido caldo non raggiungerà
mai la temperatura del fluido freddo qualunque sia la lunghezza del
tubo nel caso dello scambiatore a tubo equicorrente.
Scambiatori a
piastre
Lo scambiatore a piastre (scambiatore a fascio tubiero) è costituito
da una serie di piastre, dotate di particolari rilievi per aumentare
lo scambio termico, a cui sono connesse un certo numero di tubi
(fascio tubiero), posti all'interno di un mantello. Si possono
assemblare modularmente un numero arbitrario di piastre, fino a
raggiungere la superficie di scambio desiderata.