La portata è il volume di gas o di liquido che passa nell'unità di tempo
attraverso una determinata sezione.
Nella pratica viene chiamata portata la quantità dell'aria che fornisce un
compressore.
La portata può essere espressa come risultato della moltiplicazione di V, la velocità del fluido, per S, l'area della sezione del passaggio.
Q = V · S
E' solitamente espressa in m³/s, ma è frequente usare anche i m³/h o i l/s (litri al secondo) = 1 dm³/s.
Di solito in pneumatica, per esprimere la portata si usa il Normal Litro nL o il normal metro cubo (nm³). La portata in Normal Litri si misura solitamente a 20 gradi e alla pressione presente al livello del mare.
La velocità di passaggio
dell'aria attraverso una sezione può facilmente raggiungere, ma
non superare, la velocità del suono. E' sufficiente che il
rapporto tra la pressione più bassa e la pressione più alta sia
maggiore di 0,5.
Quindi dati due recipienti contenenti aria compressa in uno a 8
bar e nell'altro a 2 bar, quando vengono messi in comunicazione
con una canula l'aria che fluisce raggiunge la velocità del
suono.
Questo implica che la portata oltre un certo differenziale di pressione non è proporzionale al salto di pressione.
ß = P / Po